I nostri viaggi
Agosto 2010: dopo qualche mese dall’ultimo viaggio abbiamo piacevolmente ed orgogliosamente constatato l’ottima funzionalità e manutenzione degli edifici scolastici nei villaggi di Mounà e Oulità, nei quali abbiamo di nuovo premiato i ragazzi più meritevoli. Dai responsabili scolastici siamo anche venuti a conoscenza degli ottimi risultati di tutti gli studenti (a Mounà 100% dei promossi). Uno dei momenti fondamentali del viaggio è stato la visita a quella che diventerà “la nostra base” oltre che un alloggio per studenti. I progetti sono stati consegnati e a breve partiranno i lavori per il primo lotto. Per quanto riguarda le adozioni abbiamo incontrato Emilio, un nuovo bambino che a settembre inizierà la scuola e tutte le schede delle precedenti adozioni sono state consegnate ad una sociologa che si incaricherà della loro gestione. Abbiamo vissuto un momento molto significativo andando a visitare due orfanotrofi nei quali abbiamo portato: riso, giochi, indumenti oltre ad un contributo in denaro.
Come tutti gli anni abbiamo consegnato medicinali e tutto ciò che può servire a ragazzi ed adulti nei villaggi. Abbiamo inoltre intrapreso una breve collaborazione con un gruppo Mantovano ,che si appoggia a suor Elisabetta, per dipingere una scuola e migliorare le strutture del villaggio.
In conclusione si può dire che sia stato un viaggio ampiamente soddisfacente grazie anche alla presenza di due nuove reclute.
Capodanno 2010: durante le festività Natalizie una rappresentanza del gruppo ha raggiunto il Togo per un evento importante: l’inaugurazione della scuola di Mouna, realizzata grazie a tanti benefattori che da sempre sostengono il gruppo. Con l’occasione è stato donato anche materiale didattico e sportivo agli studenti, assegnate le borse di studio anche alla scuola di Oulita dove sono stati consegnati testi scolastici acquistati in loco per ogni singolo alunno. Il viaggio in Togo non si è limitato ai due villaggi: sono stati incontrati tutti i ragazzi delle adozioni a distanza, consegnati medicinali nei vari dispensari e visitato la proprietà acquistata in loco per dare inizio al progetto di ristrutturazione/costruzione di una casa di accoglienza per studenti e “viaggiatori solidali”.
Estate 2008: Il nuovo viaggio del Gruppo Amici del Togo nell’agosto 2008 è stato la naturale prosecuzione della precedente esperienza.
Incontrare nuovamente gli amici dei villaggi di Mounà e Oulità è stato tanto emozionante quanto importante al fine di dare seguito ai progetti iniziati e verificare le nuove opportunità.
Nel corso del soggiorno abbiamo incontrato e premiato i ragazzi ai quali è rivolto il progetto “Adozioni Scolastiche” consegnando loro le nuove borse di studio.
Al villaggio di Oulità abbiamo vissuto un momento estremamente significativo. Dall’incontro col Direttore della Scuola abbiamo appreso dell’elevato tasso di promozioni nel corso dell’ultimo anno scolastico possibile anche grazie agli stimoli generati dalla nuova struttura inaugurata nel 2007 alla presenza dei rappresentanti del Gruppo.
Dando seguito alle richieste raccolte nel 2007, il gruppo ha poi instaurato un interessante collaborazione con alcune strutture sanitarie mediante la consegna di materiale difficilmente reperibile in Togo.
Con grandissima soddisfazione, a nome di tutto il Gruppo e dei suoi sostenitori, è stato inoltre consegnato ai rappresentanti di Mounà la prima parte del contributo utile per la partenza dei lavori di ristrutturazione alla scuola elementare del villaggio.
Estate 2007: il ritorno in Togo ha permesso di incontrare nuovamente le famiglie adottate a distanza e rinsaldarne l’amicizia, verificando la situazione di ciascuna di loro.
Sono state consegnate le borse di studio istituite per i bambini/ragazzi più meritevoli dei villaggi di Oulità e Mounà, quale incentivo per proseguire gli studi e potersi mantenere, almeno parzialmente, anche lontano da casa.
Al villaggio di Oulità è stato possibile verificare la costruzione della scuola, ultimata ed inaugurata alla presenza dei rappresentanti del Gruppo Amici del Togo, quale ringraziamento simbolico a tutte le famiglie che hanno partecipato dall’Italia attraverso un contributo economico. Alla cerimonia erano presenti le più alte autorità scolastiche locali.
E’ stato nuovamente visitato il villaggio di Mounà, per un confronto ed aggiornamento della situazione. Come giù riscontrato nei viaggi precedenti, il canale preferenziale da percorrere, per sostenere il villaggio, è rivolto all’educazione delle nuove generazioni ed alla loro formazione.
E’ stato inoltre visitato un ospedale, gestito dalle suore canossiane. Anche questa struttura richiede interventi di sostegno, economico, strumentale, farmaceutico.
Inverno 2005 – 2006: a distanza di due anni dal precedente viaggio quattro amici del Togo sono partiti per trascorrere le feste di fino anno in terra africana. Con l’occasione di questo viaggio è stato possibile incontrare tutti i bambini adottati a distanza portando i saluti e il contributo dall’Italia, verificando di persona anche le condizioni di vita delle famiglie.
Sempre durante i pochi giorni di permanenza è stato possibile effettuare importanti incontri con i comitati degli anziani e della scuola dei villaggi di Mounà e Oulità. Grazie alla preziosa collaborazione di queste importanti istituzioni locali si sono stabilite le priorità di intervento a sostegno soprattutto dell’istruzione; si è qui deciso infatti, tra l’altro, di procedere all’istituzione delle borse di studio.
Estate 2003: Ritorno nei luoghi visitati nel 2001 per una verifica dello stato di avanzamento dei lavori di costruzione della chiesa di Mounà ed una collaborazione più diretta nei lavori. In questa occasione è partito il sostegno al dispensario sanitario di Mounà attraverso la consegna e la catalogazione di farmaci ad uso del villaggio. Il gruppo ha incontrato le famiglie dei bambini adottati a distanza e partecipato a momenti significativi della vita del villaggio.
Estate 2001: Viaggio di conoscenza di una realtà lontana e diversa, occasione di incontro e di scambio soprattutto con gli abitanti dei villaggi di Mounà e di Oulità, ascolto dei bisogni e del desiderio di miglioramento degli abitanti dei villaggi, sia dal punto di vista scolastico che dal punto di vista sanitario e religioso.
|